Ciclostorica La Crennese: il percorso

Grande interesse, nel mondo dei ciclostorici e non solo, per La Crennese, prima tappa del circuito Ciclostoriche di Lombardia.

Molti ci hanno scritto chiedendo informazioni sul percorso, sulle asperità e sul paesaggio attraversato. Tra loro ci sono anche alcuni ciclostorici che si sono già iscritti grazie al modulo sul sito.

A breve metteremo online anche una rappresentazione grafica del percorso, ma intanto ve lo “raccontiamo” anticipando un po’ dell’evento: partiremo dal quartiere Crenna di Gallarate, un antico borgo sulla prima collina che s’incontra venendo da Milano e dalla grande pianura. Da qui andremo verso Besnate, passando anche dalla strada bianca della località “Boschina“.

Da qui si discende nel solco vallivo di Mornago, per lasciare la provinciale e arrivare poi alla splendida balconata di Azzate, affacciata sul Lago di Varese.

Da Azzate un breve tratto di ciclabile del lago di Varese ci condurrà fino a Cazzago Brabbia: qui, davanti alle antiche ghiacciaie usate dai pescatori del lago, ci sarà il momento di ristoro. Si ripartirà poi su scorrevole ciclabile verso la Palude Brabbia, arrivando poi a Varano Borghi, una curiosa “company town” con edifici d’inizio Novecento costruiti intorno a una grande fabbrica tessile.

Al Parco Berrini di Ternate è prevista una breve sosta per ricompattamento e per bere un caffè, per chi lo desiderasse. Il percorso prevede  poi di aggirare il lago di Comabbio sulla bella pista ciclabile, pianeggiante e con alcuni passaggi quasi a filo d’acqua (nella foto che apre l’articolo). Dal paesino  di Corgeno si tornerà poi verso le colline, toccando Crugnola per rientrare a Crenna con le ultime, brevi salite. E una volta a Crenna sarà pronto per noi il ristoro finale nella storica Bocciofila Combattenti… ma questo ve lo racconteremo in un altro articolo!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...