Ciclostorica La Crennese 2022

Torna, con la seconda edizione, la Ciclostorica La Crennese, a Crenna di Gallarate, con nuovo percorso ridisegnato.

Nel regolamento della Crennese ciclostorica (qui) trovate tutte le info per la partecipazione.

ATTENZIONE: iscrizione a 25 euro prorogata fino a venerdì 13 maggio!

Il modulo d’iscrizione invece potete scaricarlo cliccando qui. Potete poi inviarlo a ciclostoricalacrennese@gmail.com

 

Pubblicità

Gran premio di Crenna di Gallarate – Trofeo Marco Limido – edizione 2022

Gran Premio di Crenna di Gallarate – Trofeo Marco Limido – edizione 2022
La Società Ciclistica Crennese riprende ad organizzare, dopo una pausa di due anni a causa dell'emergenza sanitaria da Covid 19, il Gran Premio di Crenna - Trofeo Marco Limido a.m. composto da due gare agonistiche delle categorie Esordienti primo e secondo anno.
Questa sarà quindi la terza volta che gli atleti delle due categorie  si sfideranno sulle strade cittadine in un circuito di poco più di 5 km per un totale rispettivamente di 5 e 7 giri percorrendo in particolare il viale dei Tigli e la salita di via Nascimbene per tagliare, infine, il  traguardo di piazza della Repubblica.
Nelle precedenti edizioni vinsero:
- 2018 
esordienti 1° anno 
1° Marcolli Milo (polisportiva besanese)
Esordienti 2°anno Belletta Dario   (Busto Garolfo)
- 2019
esordienti 1° anno
1° Bungaro Giuseppe (Busto Garolfo)
Esordienti 2°anno 
1° Marcolli Milo ( Busto Garolfo)

Per iscrizioni rivolgersi alla segreteria alla pagina contatti.

Ricordando Francesco Prina, campione della Crennese

Oggi, 9 marzo 2019, è una data importantissima per la Società Ciclistica Crennese perché in questo giorno il suo campione,   Francesco Prina , nato a Crosio Della Valle il 9 marzo 1919,  avrebbe compiuto cent’anni.

Francesco Prina è pacificamente considerato la bandiera della Società Ciclistica Crennese, in quanto per questa società ha corso dal 1936 al 1951, conquistando con la maglia della Crennese due campionati italiani assoluti di ciclocampestre, l’attuale ciclocross.

Nel 1946 ha vinto a Castellanza, nel 1948 davanti al suo pubblico ai suoi dirigenti a Crenna di Gallarate. Continua a leggere Ricordando Francesco Prina, campione della Crennese

Le ghiacciaie di Cazzago: un luogo speciale per il ristoro della Crennese

La Crennese, primo appuntamento del circuito delle ciclostoriche di Lombardia, posizionata in calendario proprio nei primi giorni di primavera, propone un percorso di 55 km, alla portata di tutti, anche di chi non ha ancora “la gamba”, non ha ancora macinato troppi chilometri.

Non ci faremo mancare un vero momento di ristoro, in un luogo magico lungo il percorso: le antiche ghiacciaie di Cazzago Brabbia (foto: varesenews.it), al termine del tratto che segue le sponde del lago di Varese.

Un luogo magico, dove si sente viva tutta la storia di una piccola comunità. “I giazèr” (così si chiamano in dialetto locale) risalgono al Settecento, sono tre edifici simili a chiesette in pietra, ma dalla funzione completamente diversa: conservare il ghiaccio e il pesce pescato nel Lago di Varese. All’interno avevano infatti un ampio spazio sotterraneo: quando la superficie del lago si copriva di ghiaccio, questo veniva tagliato a blocchi e portato nello spazio sotterraneo delle ghiaccaie. Nella parte superiore veniva poi stivato il pesce pescato, così da conservarlo nei mesi successivi. Da Cazzago il pesce raggiungeva Varese, ma anche Milano e Novara.

In occasione del passaggio della ciclostorica La Crennese lo spazio delle ghiacciaie sarà aperto e visitabile. Bastano pochi minuti e c’è il tempo, per chi vuole, di salire appena la scalinata in pietra che porta alla chiesa e scorgere così l’acqua del lago appena oltre gli alberi. O ancora, si può scendere, a piedi, fino alla “darsena”, il porticciolo del paese, poco distante.

Ciclostorica La Crennese: il percorso

Grande interesse, nel mondo dei ciclostorici e non solo, per La Crennese, prima tappa del circuito Ciclostoriche di Lombardia.

Molti ci hanno scritto chiedendo informazioni sul percorso, sulle asperità e sul paesaggio attraversato. Tra loro ci sono anche alcuni ciclostorici che si sono già iscritti grazie al modulo sul sito.

A breve metteremo online anche una rappresentazione grafica del percorso, ma intanto ve lo “raccontiamo” anticipando un po’ dell’evento: partiremo dal quartiere Crenna di Gallarate, un antico borgo sulla prima collina che s’incontra venendo da Milano e dalla grande pianura. Da qui andremo verso Besnate, passando anche dalla strada bianca della località “Boschina“. Continua a leggere Ciclostorica La Crennese: il percorso

Uscite domenica 24 Aprile

Per domenica 24 Aprile proponiamo 2 uscite entrambe con partenza alle 8:00 dalla piazza di Crenna

lago_d_orta_isola_di_san_gi11)Passeggiata fino al Lago d’Orta 120Km. Pedaleremo verso Arona-Stresa-Gravellona Toce-Omegna-Cesara-Borgomanero-Gattico-Sesto Calende-Somma Lombardo per poi tornare a Crenna.

IMG_20160414_1503122)Seconda proposta per la giornata sarà un percorso di 97Km e dislivello di 2030m. Si percorrerà la Varesina fino a Varese, proseguiremo per la Valganna, l’Alpe Tedesco, Boarezzo, Ghirla, Cunardo, Bedero Valcuvia, Brinzio, Castello Gabiaghio, Orino, Gavirate, Biandronno, Vergiate, Somma L.do per poi tornare a Crenna.